Questi disturbi includono l’insonnia, ovvero la difficoltà nell’iniziare o nel mantenere il sonno anche quando si è stanchi, e l’ipersonnolenza ovvero esperienze di sonnolenza eccessiva. Altri disturbi del sonno diffusi sono il bruxismo ovvero l’atto involontario di stringere i denti e digrignarli durante la notte, le apnee notturne, il sonnambulismo e il disturbo circadiano del ritmo sonno-veglia. Tutti questi disturbi comportano significative difficoltà nel funzionamento sociale, lavorativo, relazionale e se non si agisce adeguatamente con l’intervento di uno psicoterapeuta i sintomi possono durare purtroppo a lungo.
I disturbi del sonno comprendono un’ampia categoria di problemi del sonno che possono coinvolgere adulti e bambini. Tra i disturbi del sonno si annoverano l’insonnia, i disturbi del ritmo, le apnee notturne, il sonnambulismo, gli incubi…tanto per citare i più noti, ma ve ne sono molti altri ancora. Può capitare a tutti di avere qualche problema nel sonno in occasioni o periodi particolari. Questo non vuol dire soffrire necessariamente di un disturbo del sonno. In altri casi, invece, il problema può disturbare intensamente il sonno e la vita diurna di chi ne soffre e avere conseguenze gravi per la salute. Per inquadrare e trattare adeguatamente i problemi del sonno è importante fare un’accurata e specifica valutazione della rilevanza clinica del disturbo, delle sue cause e delle sue conseguenze.
Ogni disturbo necessita di un’approfondita valutazione diagnostica per scegliere la terapia più adeguata. Questi disturbi ad oggi prevedono sia trattamenti farmacologici che trattamenti non-farmacologici.
Come ti aiutiamo?
Nel nostro studio troverai esperti psicologi e psicoterapeuti a Trento, Rovereto e a Milano per i disturbi del sonno che utilizzano, tra le varie tecniche, anche la mindfullness. Se necessario il nostro medico psichiatra suggerirà anche la cura farmacologica più adatta alla tua condizione. Mentre i trattamenti farmacologici possono essere più indicati per la cura delle insonnie recenti, i trattamenti non-farmacologici sono la terapia di elezione per le insonnie croniche e per quei pazienti che preferiscono o devono evitare l’assunzione di farmaci ipnoinducenti (come anziani, bambini, donne in gravidanza, atleti). Oggi, la terapia senza farmaci più accreditata è il Trattamento Cognitivo-Comportamentale dell’Insonnia (CBT – Cognitive-Behaviour Therapy).
Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente
Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.