La dott.ssa Maria Teresa Cusumano consegue la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e in seguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica dell’Età Evolutiva presso la Sigmund Freud University di Milano.
Durante il suo percorso universitario svolge un tirocinio curricolare presso l’Unità Psicoferense della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione, a Milano, durante il quale apprende le prassi e competenze dello Psicologo Giuridico nell’ambito della consulenza tecnica in ambito civile e penale. Al termine dell’esperienza di tirocinio, ha collaborato con la suddetta Unità Psicoforense come ausiliare in consulenze tecniche d’ufficio in materia civile.
Successivamente, approfondisce la propria formazione clinica attraverso un tirocinio post-lauream presso la Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Policlinico di Milano, diventando parte dell’équipe del progetto ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività). Al termine della suddetta esperienza, ottiene l’abilitazione alla professione presso l’Università di Pavia e si iscrive all’Albo degli Psicologi della Lombardia (sezione A n. 27659). Ad oggi, frequenta la Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale in ambito clinico e forense presso la CBT Academy di Milano.
Certificazioni
abilitazione all’uso degli strumenti CANS (Child and Adolescent Strenghts and Needs) in Italia
Pubblicazioni
Boltri, M., Cusumano, M.T., De Giuli, G., La Ferla, A., Michelini, G., & Leoni, M. (2021). Psychological impact of COVID-19 on people with Neurodevelopmental Disorders: A Systematic Review. Conference paper, XVI° Convegno Nazionale Qualità della Vita per le Disabilità: Tra metodo e desideri. Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro – Onlus.
Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente
Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.