La dott.ssa Giorgia Morelli è una psicologa, specializzata nella presa in carico di pazienti con problematiche complesse. Si dedica con passione all’attività clinica lavorando principalmente con giovani adulti e adulti, offrendo interventi personalizzati con lo scopo di migliorare il benessere emotivo e relazionale. La dott.ssa Giorgia Morelli ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e successivamente ha svolto un Master Universitario di II livello presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria. Ha inoltre completato la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ad indirizzo Clinico-Giuridico presso AcaBS.
Unitamente alla pratica clinica, è responsabile dell’area di Psicologia Forense dello Studio di Psicologia dott. Michele Facci, si occupa di Consulenze Tecniche di parte (CTP) e collabora con il Tribunale e le Forze dell’Ordine come ausiliaria nelle audizioni. La dott.ssa Giorgia Morelli è anche Mediatore Famigliare, è iscritta presso l’A.I.R.A.C. (Associazione Italiana Risoluzione Alternativa Conflitti), avendo conseguito il titolo in conformità alla Legge 4/2013 e alla Riforma “Cartabia”.
Il suo approccio clinico e forense integra tecniche basate sull’evidenza scientifica con una profonda attenzione alla dimensione umana di ogni paziente, offrendo percorsi di cura efficaci e significativi.
Recenti corsi di aggiornamento seguiti:
2024 – TMI intermediate – Corso di 2º livello in Terapia Metacognitiva Interpersonale (30 ECM);
2024 – La diagnosi e il trattamento dell’ADHD nella persona adulta, Erickson (45 ECM);
2023 – L’esposizione e prevenzione della risposta nel DOC – APC;
2023 – Corso di Mediatore famigliare presso la Camera di Mediazione Nazionale;
2023 – Workshop intensivo sull’“Il trattamento dei disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo”, 24 ore di formazione, prof. Davide Dettore, presso ACABS di Brescia;
2023 – TMI basic – Corso di 1° livello in Terapia Metacognitiva Interpersonale;
2022 – Autolesionismo in adolescenza. Dalla valutazione al Trattamento, FCP;
2022 – Operatore BLSD (Basic Life Support with Defibrillation) Adulto, Bambino e Lattante e Defibrillazione con ED secondo le raccomandazioni internazionali su RCP ILCOR correnti;
2022 – Workshop intensivo sull’”Emotional Focused Therapy”, 24 ore di formazione, prof. Giulia Altera, presso ACABS di Brescia;
2022 – “Allarme suicidio! Prevenzione e scenari possibili”, 8 ore di formazione, con Prof. Antonio Semerari, Ordine degli Psicologi di Trento;
2022 – Tricotillomania, disturbo da escoriazione (dermatillomania), e disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo (10 ECM), prof. Davide Dèttore – Giunti Psychometrics;
2021 – Corso di formazione: “Il Trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico”: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura (25 ECM) – Erickson;
2021 – La CTU, la CTP e le perizie nella psicologia giuridica – Giunti Psychometrics;
2021 – La CTU, la CTP: prassi e casi psicogiuridici – Giunti Psychometrics;
2020 – Master Universitario di II livello presso Università degli studi di Milano Cattolica “Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione”;
Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente
Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.