Dopo gli studi presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Trento, la dott.ssa Michela Dazzi si Laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche e a seguire ottiene la Laurea Magistrale in Psicologia Sperimentale e Neuroscienze cognitivo-comportamentali con il massimo dei voti e la lode, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Svolge il tirocinio professionalizzante presso il Policlinico Universitario di Padova nell’Ambulatorio per i disturbi cognitivi secondari a patologie internistiche e presso il Centro di Riabilitazione Franca Martini (A.T.S.M. ONLUS) di Trento.
Ottiene poi l’abilitazione alla professione presso l’Università degli Studi di Padova, si iscrive all’albo degli Psicologi della Provincia di Trento (sezione A n°553) e successivamente collabora per due anni con il reparto di Neurologia dell’Ospedale S.Chiara di Trento, dove svolge valutazioni delle funzioni cognitive in pazienti con demenza, ictus e patologie neurologiche.
A seguire la dott.ssa Michela Dazzi si specializza in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. nella sede di Verona, approfondendo anche vari approcci cognitivi di “terza generazione” come la Mindfulness e l’Acceptance and Commitment Therapy. Successivamente frequenta il corso semestrale “Interventi clinici sulla coppia: terapia, mediazione familiare, consulenza genitoriale”.
Consegue poi la certificazione EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di primo e secondo livello, un metodo psicoterapeutico elettivo nel trattamento di diverse psicopatologie legate ad eventi traumatici ed esperienze emotivamente stressanti.
Scopri anche il sito personale della dott.ssa Michela Dazzi: www.micheladazzi.it
Recenti corsi di aggiornamento seguiti:
7-8 febbraio e 21-22 febbraio 2025 Corso di alta formazione IPSICO: I disturbi del neurosviluppo in età adulta
8 febbraio 2025 Workshop TMI: Il trattamento del disturbo narcisistico di personalità. Dott. Giancarlo Dimaggio
8-9 novembre 2024 Corso APC: Trattamento cognitivo comportamentale per il disturbo di insonnia
19 ottobre 2024 Workshop TMI: Il disturbo evitante di personalità. Diagnosi differenziale e trattamento. Dott. Giancarlo Dimaggio
22 giugno 2024 Workshop TMI: L’immaginazione guidata in psicoterapia. Dott. Giancarlo Dimaggio
17-18 febbraio e 16-17 marzo 2024 TMI Intermediate – Corso di 2° livello in Terapia Metacognitiva Interpersonale
14 ottobre 2023 Workshop TMI: Trattare il pensiero ripetitivo per curare i sintomi. Dott. Paolo Ottavi
18-19 febbraio e 1-2 aprile 2023 TMI basic – Corso di 1° livello in Terapia Metacognitiva Interpersonale
01 aprile 2022 Corso SPC: Dipendenze affettive e violenza di genere. Dott.ssa Erica Pugliese
Gennaio – febbraio 2022 Corso: La cura del trauma: Psicoterapia cognitivo evoluzionista, tecniche corporee, EMDR.
12-13 novembre 2021 Corso: La Compassion Focused Therapy nella pratica clinica – Summit internazionale online
27 marzo 2021 Seminario Associazione EMDR Italia: Il trattamento della depressione con l’EMDR: basi cliniche – Dott. Luca Ostacoli
21 febbraio 2021 Seminario Associazione EMDR Italia: La vergogna: da Cenerentola delle emozioni a filo conduttore del lavoro con Emdr sul trauma – Dott.ssa Anna Rita Verardo e dott.ssa Giada Lauretti
Gennaio – febbraio 2021 Corso: Terapia metacognitiva interpersonale, tecniche immaginative, corporee e di mindfulness – Dott. Giancarlo Dimaggio
07 dicembre 2021 Corso Erickson: L’intervento sul trauma: comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso.
28 novembre 2020 Convegno Erickson online: Trauma e psicopatologia: prospettive teoriche e cliniche a confronto
24 ottobre 2020 Seminario Associazione EMDR Italia: EMDR con pazienti gravemente sregolati: sotto-regolazione, dissociazione, disconnessione e alessitimia – Dott.ssa Anabel Gonzales
04 ottobre 2020 Seminario Associazione EMDR Italia: Il dolore del corpo e le ferite dell’anima: EMDR e intervento psicologico del dolore e della fibromialgia – Dott.ssa Elisa Faretta
21 agosto 2020 Corso Giunti Psychometrics: MMPI-II – Analisi di casi clinici
22 maggio 2020 Corso Istituto Superiore Sanità: Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell’emergenza COVID-19
30 maggio 2020 Seminario Associazione EMDR Italia: Lock Down e disturbi alimentari – Dott.ssa Marina Balbo
16 maggio 2020 Seminario Associazione EMDR Italia: Dalla gravidanza alla genitorialità: un’ulteriore sfida al tempo del Coronavirus, l’intervento con EMDR – Dott.ssa Maria Zaccagnino. La resilienza al tempo del Covid-19 – Dott. Roger Solomon
02 maggio 2020 Seminario Associazione EMDR Italia: Covid-19: esiti di una pandemia su bambini, adolescenti e coppie – Dott.ssa Anna Rita Verardo
04 aprile 2020 Seminario Associazione EMDR Italia: L’EMDR ai tempi del Coronavirus: emergenza sanitaria psicologica, supporto al personale sanitario e traumatizzazione vicaria – Dott.ssa Isabel Fernandez, Dott.ssa Stefania Sacchezzin
14 marzo 2020 Seminario Associazione EMDR Italia: Psicologia dell’emergenza ed EMDR ai tempi del Coronavirus – Dott.ssa Giada Maslovaric
29 febbraio 2020 Corso Associazione EMDR Italia: La terapia EMDR negli attacchi di panico – Dott.ssa Elisa Faretta
15 dicembre 2019 Workshop: Concettualizzazione del caso e pianificazione terapeutica con EMDR – Dott.ssa Anna Rita Verardo. Milano
27-29 settembre 2019 Convegno: Clinica, ricerca, interventi: 20 anni di Terapia EMDR in Italia. Milano
08-10 febbraio 2019 Formazione EMDR di secondo livello con Associazione EMDR Italia. Bolzano
05-07 ottobre 2018 Formazione EMDR di primo livello con Associazione EMDR Italia. Bolzano
27 maggio 2016 Corso: Il Disturbo d’accumulo: diagnosi e terapia – Dott.ssa Claudia Perdighe – Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. – Verona
2013-2014 Corso semestrale: Interventi clinici sulla coppia: terapia, mediazione famigliare, consulenza genitoriale – Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. – Verona
21-23 settembre 2011 Corso con Otto F. Kernberg e John F. Clarkin: Transference Focused Psychotherapy. Padova
02-03 luglio 2011 Seminario avanzato con Gunilla Fosse: Schema Therapy. Verona
10 giugno 2011 Convegno: Il malato oltre la sofferenza: una visione multidimensionale del dolore in psicologia clinica. A.p.s.p. Residenza Valle dei Laghi. Cavedine (TN)
10 novembre 2010 Convegno: Approccio Multidisciplinare alla sclerosi multipla. U.O. Neurologia, Ospedale S. Chiara di Trento.
25 giugno 2010 II Congresso annuale del Gruppo di studio Interdisciplinare dei CDC/UVA: Problemi aperti nelle Demenze. Azienda ospedaliera di Padova
20-21 febbraio 2009 Corso: Temi di riabilitazione nella cerebrolesione: memoria e attenzione. A.P.S.S. di Trento e Università degli studi di Trento. Pergine Valsugana (TN)
16-17 maggio 2008 II Convegno di Riabilitazione in Neuropsicologia: L’approccio riabilitativo interprofessionale alla persona con disordini del comportamento da cerebrolesione acquisita. G.I.R.N. – Gruppo Interprofessionale di Riabilitazione in Neuropsicologia, S.I.R.N. – Società Italiana Riabilitazione Neurologica Verona. Verona 9 maggio 2007 Sesta giornata di discussione: Diagnosi e Terapia dei Disturbi Cognitivi e Comportamentali. Gruppo di studio di Neurologia Cognitiva e Comportamentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi di Bologna.
Maggio 2007 V Convegno: Alterazioni neuropsichiche in medicina interna. Nutrizione e alterazioni neuropsichiche. C.I.R.M.A.N.ME.C. Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Modellistica delle Alterazioni Neuropsichiche in Medicina Clinica. Padova
Febbraio-aprile 2007 Seminari del C.I.R.M.A.N.ME.C. Padova • Neuropsicologia del bilinguismo • Correlati neurali del movimento di pensione • Il tatto: aspetti uni e multi-sensoriali
Maggio 2006 IV Convegno: Alterazioni neuropsichiche in medicina interna. Demenza e alterazioni neuropsichiche. C.I.R.M.A.N.ME.C., Padova
Aprile 2006 Stage di una settimana di formazione sul campo in eco-etologia applicata. Prof. Andrea Camperio Ciani. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Arezzo.
Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente
Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.