La dott.ssa Micol Colombo, psicologa a Trento, ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Linguistico “Antonio Rosmini” di Trento. Successivamente si è iscritta al corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Verona. Negli anni successivi ha proseguito il percorso formativo presso l’Università degli Studi di Torino specializzandosi in Psicologia Criminologica e Forense.
Al termine del percorso universitario svolge l’anno di tirocinio professionalizzante presso i servizi di Psicologia Clinica per l’Età Adulta dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Al termine del tirocinio professionalizzante, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione.
Negli anni di formazione ha partecipato a diversi seminari e convegni in tema di psicopatologia e trattamento di disturbi dell’area affettiva secondo un approccio cognitivo-comportamentale. Inoltre, ha lavorato come operatrice del Centro Antiviolenza di Trento, che le ha permesso di acquisire una formazione approfondita in tema di violenza di genere e di relazioni ad alta conflittualità. Dato il crescente interesse verso la branca della Sessuologia, la dott.ssa Colombo si è specializzata in quest’area ottenendo il titolo di Consulente in Sessualità tipica e atipica.
Contestualmente alla formazione, svolge il tirocinio di specializzazione presso il Centro di Salute Mentale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Ad oggi è Specializzanda in Psicoterapia dello Sviluppo e dell’Adolescenza, con approccio Cognitivo-Comportamentale presso l’Academy of Behavioural Sciences (AcaBS) nella sede di Trento.
Recenti corsi di aggiornamento seguiti:
2025 – “Tecniche d’intervento per le disfunzioni sessuali e disturbi della sessualità tipica e atipica” Master in Sessuologia Clinica (modulo C), 84 ore di formazione, Giunti Psychometrics
2024 – “La terapia cognitivo – comportamentale migliorata (CBT-E) dei disturbi dell’alimentazione”, 12 ore di formazione, Formazione Continua in Psicologia;
2023 – “Vulvodinia: definizione, inquadramento diagnostico e strategie terapeutiche”, 2 ore di formazione, ECM club;
2023 – Master in Sessuologia Clinica (modulo A+B) conseguendo il titolo di “Consulente in Sessualità tipica e atipica”, 120 ore di formazione, Giunti Psychometrics;
2023 – “Dipendenza affettiva: diagnosi, assessment e trattamento cognitivo – comportamentale”, 5 ore di formazione, dott.ssa Antonella Lebruto e dott.ssa Giulia Calamai, IPSICO Firenze;
2023 – Workshop intensivo sul “Trattamento dei disturbi comportamentali focalizzati sul corpo (Tricotillomania, Dermatillomania e altre), 24 ore di formazione, prof. Davide Dèttore e prof. Andrea Pozza, presso ACABS di Brescia;
2022 – I Congresso Nazionale CBT (Cognitive Behavioural Therapy) Italia, 24 ore di formazione, CBT Italia;
2022 – “La dimensione digitale della violenza di genere”, 8 ore di formazione, Una casa per l’uomo – Cooperativa Sociale;
2022 – Workshop intensivo sull’”Emotional Focused Therapy”, 24 ore di formazione, prof. Giulia Altera, presso ACABS di Brescia;
2022 – “Allarme suicidio! Prevenzione e scenari possibili”, 8 ore di formazione, con Prof. Antonio Semerari, Ordine degli Psicologi di Trento;
2022 – “L’assessment delle competenze genitoriali” – Giunti Psychometrics;
2022 – “La CTU, la CTP: prassi e casi psicogiuridici” – Giunti Psychometrics;
2022 – “Violenza assistita ed estreme conseguenze: linee di intervento integrato per orfani speciali” – 24 ore di formazione, Dalla Parte dei Minori ODV;
2021 – Workshop intensivo su “Schema Therapy e EMDR: modello di intervento e integrazione”, 24 ore di formazione, dott. Arold Dadomo, presso ACABS di Brescia;
2021 – “Violenza in attesa, esperienze e buone pratiche in Italia”, 4 ore, ADAKTA;
2021 – “L’approccio di genere al fenomeno della violenza maschile sulle donne: riferimenti teorici e modalità pratiche di intervento”, 22 ore di formazione, Centro Antiviolenza di Trento;
Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente
Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.