La dott.ssa Eleonora Agosti, Neuropsicomotricista a Milano, consegue il titolo di dottoressa in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Milano.
Fin da subito indirizza il proprio interesse professionale verso i Disturbi dello Spettro Autistico, perseguendo un’ampia formazione in merito: dalla valutazione alla presa in carico precoce, dalla conoscenza dei diversi approcci alle specifiche metodologie di trattamento.
La sua formazione ed esperienza comprende il trattamento dei disturbi della coordinazione motoria, percorsi di rieducazione del gesto grafico ed interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Ampia è la sua esperienza lavorativa: spazia tra interventi educativi di gruppo nelle scuole dell’infanzia a trattamenti individualizzati dei disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva, con l’attivazione di prese in carico dai primissimi mesi di vita fino alla scuola secondaria.
Assunto fondamentale nel suo approccio come Neuropsicomotricista è il lavoro integrato e multidisciplinare con attenzione al contesto ambientale e famigliare, preziosa risorsa per promuovere e sostenere l’unicità di ciascun profilo di sviluppo.
Empatia, coinvolgimento attivo dei caregiver e creatività caratterizzano il suo operato.
Inserita all’interno dell’equipe di Studio di psicologia Facci per valutazioni neuropsicomotorie e intervento riabilitativo individualizzato.
Recenti corsi di aggiornamento seguiti:
2024 – Educare il gesto visuo-grafo-motorio dai 5 ai 14 anni. Provider: CRC Balbuzie
2024 – Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico. Provider: Erickson
2023 – I Disturbi dello Spettro Autistico in Età Evolutiva: dalla valutazione al trattamento (50 ECM), DEA Formazione e Servizi S.N.C.
2023 – Early Start Denver Model – Workshop Avanzato
2023 – Early Start Denver Model – Workshop Introduttivo
2022 – Conoscere e comprendere la diagnosi funzionale: aspetti motori nel bambino con Disturbo dello Spettro Autistico, Consorzio SiR
2021 – Il disturbo della Coordinazione Motoria in età scolare: dal profilo funzionale alla riabilitazione, una presa in carico multidisciplinare (30 ECM), Associazione Tesèo
2021 – Corpo-azione-comunicazione-linguaggio: dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse, AIAS di Milano Onlus
2020 – CAA e problemi di comportamento, Fondazione Policlinico IRCSS di Milano
2020 – Corso Introduttivo nel modello Floortime (DIR101)
2019 – Introduzione alla Comunicazione Aumentativa; Percorsi Precoci con la CAA: quali modelli di intervento?; Laboratorio in-book per l’intervento precoce e l’inclusione, Fondazione Policlinico IRCSS di Milano
2019 – La valutazione dello sviluppo nella prima infanzia: le scale Griffiths III, Hogrefe
2019 – La valutazione diagnostica dell’autismo: ADOS-2, Hogrefe
2018 – Il trattamento dei segni precoci del Disturbo Autistico, Per Fare un Albero
Scopri le nostre iniziative per le persone, gli animali e l'ambiente
Il nostro studio è particolarmente attento al rispetto del pianeta. La cura dell'ambiente in cui viviamo infatti, ovvero il nostro pianeta è alla base del nostro benessere psico-fisico, oltre che della nostra sopravvivenza. Prenderci cura della Natura significa entrare in sintonia con la realtà in cui viviamo.